- +39 035 830555
- [email protected]
- Marmi Orobici Graniti S.p.A.
P.I. 00224630160 - REA 125868
L'Arabescato Orobico viene estratto nel cuore delle Alpi Orobie italiane, nella Val Brembana (provincia di Bergamo), precisamente dalle cave di Valsecca e Cornalita, entrambe di proprietà della Marmi Orobici Graniti S.p.A.
L’attività estrattiva ebbe inizio nel 1967 presso la cava Valsecca, acquisita da Giuseppe Carnevale della Marmi Cornello, avviando così la produzione di questo rinomato marmo. Nel 1975, per ampliare l’offerta e rispondere alla crescente domanda, venne acquisita la cava Cornalita, situata a un’altitudine inferiore rispetto alla Valsecca. Sin dalle prime estrazioni, questa cava si distinse per una nuova e affascinante varietà cromatica dell’Arabescato, che venne subito apprezzata sul mercato per le sue sfumature uniche.
Negli anni Ottanta, la Marmi Cornello si trasformò in Marmi Orobici Graniti S.p.A., e durante questo periodo il marmo era largamente utilizzato nell’edilizia popolare, per la produzione di marmette.
Nel 2013, grazie a significativi investimenti economici e all'introduzione di tecnologie avanzate, Giovanni Carnevale, succeduto al padre, decise di riaprire la cava. Convinto che l'Arabescato Orobico potesse riscontrare un grande successo sul mercato, la sua intuizione si rivelò corretta, portando la cava a livelli di eccellenza e generando una forte domanda per il materiale.
Ad oggi, la richiesta di Arabescato Orobico è in costante e crescente espansione, e grazie alla sua installazione, questo marmo diventa un vero e proprio simbolo di eccellenza, incarnando l'arte, il design e la tradizione del marmo italiano in ogni angolo del mondo.